Giornale dell'I.T.I.S. "G. Cardano" - Pavia

---

La mia vita nell’era del Covid

AUTORI
Elsa Maccarone, 3 DLS,  ITIS Cardano
Ultima modifica: 2 anni fa

Tempo di Lettura
~ 3 minuti
Valutazioni: 2
| Media: 3

Centinaia, forse migliaia di ore, ad attendere novità, ad occupare il tempo che in giorni normali avremmo passato a scuola o a lavorare. E soprattutto: ore su ore a pensare al destino che ci aspetta; come finirà tutto ciò? Stravolgerà il nostro equilibrio o sarà soltanto uno dei tanti ricordi da raccontare allegramente in una cena in famiglia?

Cerchiamo di dedicarci ad altro, di spostarci da una stanza all’altra della casa (chi ha un giardino è davvero fortunato!) ci agitiamo, perché finché ci muoviamo abbiamo l’illusione di non stare fermi. Ma in realtà non stiamo andando avanti, stiamo andando indietro: persone allarmate che svuotano i banconi dei supermercati e chi, senza preoccupazioni, svolge le sue abitudini in assoluta tranquillità. “Muoiono solo gli anziani o quelli già malati” dicono, allora perché tutto questo caos? Perché chiudere le scuole e i centri commerciali nel week end? Per una “comune influenza”? No, di certo!

L’oggetto dei pensieri della maggior parte delle persone nel mondo è chiamato “coronavirus”, dal termine latino “corona” che significa “corona” o “aureola”. Ciò si riferisce all’aspetto caratteristico del virus visibile al microscopio, che crea un’immagine che ricorda una corona reale o la corona solare. Nell’uomo provoca infezioni respiratorie, spesso di lieve entità come il raffreddore comune, ma in alcuni casi diventa  letale con polmoniti e bronchiti.

La prima volta che ho avuto notizia del “virus cinese” ero a tavola con la mia famiglia, quel gennaio dell’anno 2020 che sembra esser già così lontano, ad ascoltare come ogni giorno il telegiornale; ho banalmente pensato che la questione non potesse toccarmi, “è lontano migliaia di chilometri, non c’è da preoccuparsi” mi son detta…grande sbaglio. Ho trascurato il dettaglio che la grandissima potenza economica della Cina ha rapporti diretti con tutto il mondo, dunque il contagio era inevitabile.

Ma la situazione non è mai diventata più seria di come quando il governo ha deciso di chiudere tutte le scuole della mia regione, essendo focolaio, e po di tutta Italia.

Brividi, preoccupazione, paura.

Paura di perdere i propri cari, paura di una malattia che non si conosce, perché il problema di fondo è proprio questo, il “non conoscere” che conduce solamente a due strade: l’allarmismo o la sottovalutazione del problema stesso, entrambe sbagliate.

Mi tempesto di domande, morendo dalla voglia di trovare le risposte; ma solo il tempo sarà in grado di soddisfare tutti i miei interrogativi.

Per colmare le ore di scuola che stiamo perdendo, i professori, attraverso videoconferenze, spiegano il programma rimanente e si organizzano per valutare la nostra preparazione nonostante la lontananza, “classi virtuali” o “didattica a distanza” viene chiamato.

Dal punto di vista di una adolescente nata nell’era digitale, posso affermare che è comunque strano non potere avere un contatto diretto con l’insegnante che spiega, o con i compagni che seguono (o no) la lezione. Personalmente preferisco svegliarmi presto al mattino ma aver la possibilità di parlare, ridere o scherzare direttamente con i miei amici, perché la scuola è certamente un luogo di apprendimento e di istruzione, ma è anche un luogo in cui si impara a convivere e socializzare con le persone, chi più e chi meno.

Sarei scorretta a non dire che, però, è molto più comodo svegliarsi al mattino senza avere il timore di  perdere l’autobus o e di arrivare tardi alle lezioni.

La situazione generale di stallo ha permesso a me e a molti altri ragazzi di dedicare molto più tempo a  se stessi. Personalmente, infatti, ho potuto dedicarmi all’esercizio fisico e alla mia famiglia, con cui ho sperimentato hobby come cucinare torte o semplicemente dipingere paesaggi alla luce del sole.

Vivendo in un piccolo paesino, la quotidianità non è granché mutata.

La cosa che più mette i brividi, però, è vedere emblemi d’Italia, come il Colosseo e la Piazza del Duomo a  Milano, privi di turisti e senza lunghe  file di persone; per non parlare delle metropolitane e i mezzi in generale, su cui ormai pochi hanno il coraggio di salire.

A dimostrazione di ciò, il 16 marzo io e la mia classe avevamo in programma una gita in Provenza, ma purtroppo è stata cancellata come tutte le altre gite d’Italia; personalmente è una cosa che mi ha colpito particolarmente perché sarebbe stata il mio primo viaggio scolastico della durata di una settimana.

Negli ultimi giorni di febbraio, un gruppo di persone di nazionalità francese ha creato uno spot offensivo e inappropriato che mostra l’immagine di una pizza sulla quale è presente una macchia verde (riconducibile al muco), uscita poco prima dal naso di un uomo, dopo aver starnutito; in conclusione vi è una scritta: “pizza italiana al coronavirus”. Non ho la minima idea del perché ciò sia stato fatto; ma, secondo il mio parere, umiliare e deridere un paese in difficoltà è un gesto spietato e poco rispettoso. Ed è paradossale ripensarci ora, perchè appare chiaro che il virus non sta risparmiando nessuno stato.

In conclusione,  spero che la vita torni al più presto normale, per me  e per tutte le persone, senza provocare irrimediabili danni alla popolazione e all’economia italiana.  Ognuno merita di vivere la propria vita sino alla vecchiaia e  non vedere perdere chi ama davanti ai propri occhi!

“Negli anni ’80 anche dell’AIDS si aveva paura e si moriva, oggi lo si può curare. Un’epidemia si può controllare” sostiene Roberto Burioni. E non è il solo.

Elsa Maccarone,
3 DLS,  ITIS Cardano

Valutazioni: 2 | Media: 3

Nessun voto finora, Sii il primo a votare!

Leggi anche...
Socrate e Platone ai tempi del coronavirus, ovvero in che modo…
Home
Cerca
Articoli
Inserti
Archivi
Chi Siamo