In questo periodo molto complicato siamo costretti all’interno delle mura domestiche per evitare che i contagi a causa del virus aumentino. Ora come ora ricordo con malinconia i momenti passati in compagnia dei miei cari e dei miei amici. Nonostante le abitudini del quotidiano possano molto spesso sembrare banali e in certi casi monotone, hanno costituito sino ad ora il nostro regolare ritmo di vita. È proprio in situazioni particolari come queste che si ricerca la normalità, quella normalità che prima molto spesso annoiava ma solo ora si capisce che era inconsapevole fonte di felicità. Come la siepe di Leopardi, anche le mura domestiche invitano a pensare, a fantasticare su quanto e su chi ci sia oltre, sulle giornate vissute in compagnia degli amici. Solo guardando attraverso la finestra si capisce che ogni punto vicino alla propria abitazione è stato lo scenario di un momento particolare oppure in un momento riporta alla “solita”, fantastica e vecchia quotidianità. Prima dell’emergenza, guardando dalla finestra, si osservava solamente il paesaggio quasi per abitudine o per trovare tranquillità, mentre ora si vede che la piazza situata davanti alla propria dimora era il luogo in cui si prendeva il pullman per poi recarsi a scuola, oppure spazio di ritrovo con gli amici. Tutti i pensieri e le azioni riconducono a una vita normale e dunque segnano in modo particolare cambiando completamente il punto di vista delle cose. Si capisce solo ora la vera importanza delle “piccole cose”.
Altro aspetto che spaventa è il fatto che questo virus possa colpire una persona cara o semplicemente che si conosce. Sentendo diverse notizie, si comprende che questa fase, molto lentamente, sta migliorando; però, nonostante ciò, si è sempre pervasi da pensieri negativi i quali purtroppo in alcune persone hanno causato profondi crolli emotivi.
In questo frangente, molte volte ho avuto l’occasione di pensare a fondo su ciò che accade. Penso sia tutto così surreale perché mai credevo che questo virus si potesse diffondere in Occidente, soprattutto in Europa. Abbiamo visto in televisione innumerevoli guerre, eventi catastrofici e terrificanti, ma comunque sempre lontani da noi, in parti del mondo distanti dalla nostra fragilissima “isola” felice. Poi tutto d’un tratto capita qualcosa che sconvolge la nostra vita, resetta ogni cosa e riporta tutti sullo stesso piano, ridimensionando l’uomo a un fragilissimo piccolo essere. Anche le relazioni e la comunicazione, in questa situazione si sono totalmente ridimensionate. Ne è un esempio concreto la scuola. Il fatto di partecipare a lezioni on line è un aspetto positivo che dimostra organizzazione; però, nonostante ciò, è possibile percepire il cambiamento radicale rispetto alla normalità. L’aspetto particolare è quello di non venire a diretto contatto con l’insegnante oppure con i compagni. Non si provano infatti le stesse emozioni vissute nel momento di un’interrogazione o verifica, ma emozioni alterate dalla distanza. A scuola c’era l’opportunità di incontrare un gran numero di persone e così interagire con molti, facendo nuove amicizie. Tuttavia anche l’attività scolastica è influenzata da questa nuova metodologia di studio. Si possono infatti riscontrare diverse problematiche: dalla difficoltà di connettersi alle piattaforme a causa della linea internet a quella di apprendimento della lezione. Inoltre questa pandemia ha causato, e causerà, diverse problematiche in ambito economico che creano ulteriore ansia e insicurezza nelle persone, timorose di quello che succederà in un futuro prossimo.
L’emergenza Covid mi inquieta e mi disturba. Mi ha insegnato però ad apprezzare la normalità, per niente scontata, alla quale non abbiamo mai dato troppa importanza e a capire che molte delle cose e attività che prima ci sembravano indispensabili, siano in realtà passate subito, in men che non si dica, nella lista “non di prima necessità”.
Carolina Palladini,
2DLS, ITIS Cardano