Giornale dell'I.T.I.S. "G. Cardano" - Pavia

---

  IL METODO SCIENTIFICO GALILEIANO

AUTORI
Emanuele Calvi e Tommaso Rampini classe 3ICL ITIS G: Cardano
Ultima modifica: 1 mese fa

Tempo di Lettura
~ < 1 minuto
Valutazioni: 4
| Media: 4.3

 

Exhibit realizzato dalle classi 3° della scuola primaria “G. Pascoli”

 

Lo stand presenta alcuni esperimenti fisici sul principio della conservazione della quantità di moto nei sistemi isolati, argomento studiato in classe, seguendo il modello del metodo scientifico galileiano.

 

Per attuare il primo esperimento occorrono: una zattera di legno, una bacinella piena d’acqua, una brocca d’acqua, una cannuccia e un barattolo.

A questo punto si crea un buco sul lato del barattolo, vi si infila la cannuccia e lo si appoggia sulla zattera lasciando che questa galleggi.

Inizialmente la zattera è ferma; però se versiamo l’acqua nel barattolo, essa uscirà attraverso la cannuccia e la zattera riuscirà a muoversi nel verso opposto rispetto alla posizione della cannuccia.

 

L’esperimento conferma il principio della conservazione della quantità di moto in un sistema isolato formulato da Newton.

 

Emanuele Calvi e Tommaso Rampini classe 3ICL ITIS G: Cardano

 

Valutazioni: 4 | Media: 4.3

Nessun voto finora, Sii il primo a votare!

Leggi anche...
Exhibit realizzato dalla classe 4GS del Liceo “T. Taramelli”. Allo…
Home
Cerca
Articoli
Inserti
Archivi
Chi Siamo