Giornale dell'I.T.I.S. "G. Cardano" - Pavia

---

L’Orchestra del Cardano ricorda le vittime di mafia

AUTORI
Ginevra Tedesco e Tommaso Rampini 3 ICL
Ultima modifica: 3 settimane fa

Tempo di Lettura
~ 3 minuti
Valutazioni: 9
| Media: 4.1
L’orchestra del Cardano

29 maggio 2024 – Nell’Aula Magna del Collegio Ghislieri di Pavia, alle 17:30 ha preso avvio “Note e …parole di legalità”, un evento di musica e riflessione  dedicato alla commemorazione delle vittime della mafia. L’evento ha coinvolto il pubblico, composto da studenti, insegnanti e genitori, sull’importanza della lotta contro la criminalità organizzata e ha offerto l’opportunità ai giovani talenti musicali della neonata Orchestra del Cardano di farsi conoscere.

La serata è iniziata alle 17:30, con l’entrata in scena della band della scuola che ha eseguito “Gimme some lovin’ ” dei Blues Brothers, un brano energico che ha catturato l’attenzione del pubblico.

Ha dato il benvenuto agli spettatori la prof.ssa  C. Bellinzona, collaboratrice vicaria della nostra scuola, introducendo la dirigente scolastica prof.ssa G. Gatti Comini e il maestro Alessandro Maffei,  direttore del Conservatorio F. Vittadini di Pavia, i quali hanno sottolineato la buona riuscita del progetto elaborato dall’ITIS Cardano e dall’Istituto Vittadini, realizzato nell’ambito del PNRR, con l’obiettivo di stimolare nuovi interessi e approfondire il delicato tema della criminalità organizzata e del terrorismo. 

Il sogno del Cardano di avere un’orchestra per migliorare aggregazione e inclusione, per evidenziare talenti e competenze non solo scolastiche – spiega la dirigente – si è avverato ed è nata questa giovane orchestra formata da otto ragazzi di diversa nazionalità, grazie al lavoro del maestro Giuseppe Lo Preiato, docente del Conservatorio, e della referente dell’ITIS prof.ssa Gabriella Papadopoli.

Successivamente, è stata presentata Camilla Marchesi, alunna della classe 4BLS e autrice della locandina dell’evento, che ne ha spiegato il significato e la realizzazione.

I presentatori Ginevra Tedesco e Tommaso Rampini, della classe 3ICL, hanno salutato il pubblico e introdotto il secondo brano della serata, “La canzone del sole” di Lucio Battisti, un classico della musica italiana, eseguito dalla band con la voce di Viola Lazzarini, studentessa del Conservatorio.

Viola Lazzarini canta tra i musicisti del Cardano.

 

Vittoria Romani, della classe 4BLS, ha letto una pagina di diario di Marcella Di Levrano,  una vittima della mafia, accompagnata da “Tema dell’amore” di Ennio Morricone, eseguito da Elisa Romeo. Un momento particolarmente toccante.

La serata è proseguita con una serie di esibizioni musicali che hanno attraversato diversi generi musicali, da “Basket Case” dei Green Day a “Hanno ucciso l’uomo ragno” degli 883. Ogni brano è stato introdotto da una breve spiegazione del suo significato e del suo contesto, legando così la musica ai temi della legalità e della giustizia.

Lorenzo Marconi, della classe 4BLS, ha poi letto una pagina sui beni confiscati alla mafia, seguita dall’esecuzione musicale di “Intermezzo” di Brahms da parte di Elisa Romeo, che ha accompagnato la lettura con un sottofondo emozionante.

La serata si è avviata verso la conclusione con l’esecuzione di “Samba Pa Ti” di Carlos Santana e “Lithium” dei Nirvana. 

A questo punto il maestro Giuseppe Lo Preiato, che ha preparato i ragazzi dell’Orchestra, è stato invitato sul palco per un ringraziamento speciale. 

I presentatori hanno infine ringraziato tutti coloro che hanno reso possibile l’evento e, prima del brano finale, “A Whiter Shade of Pale” dei Procol Harum, la band è stata presentata al completo. L’evento si è concluso con un bis di “Hanno ucciso l’uomo ragno” e “Samba pa ti”, su richiesta del pubblico. 

Questo concerto non è stato solo un’occasione per godere di ottima musica, ma anche un potente strumento di sensibilizzazione volto a ricordare a tutti l’importanza di combattere la mafia e di promuovere la legalità attraverso l’arte e la cultura.

                                                    Ginevra Tedesco e Tommaso Rampini 3 ICL

Valutazioni: 9 | Media: 4.1

Nessun voto finora, Sii il primo a votare!

Leggi anche...
Le eccellenze in festa Giornata delle Eccellenze 2024 Gli studenti…
Home
Cerca
Articoli
Inserti
Archivi
Chi Siamo