Giornale dell'I.T.I.S. "G. Cardano" - Pavia

---

Le eccellenze in festa

AUTORI
Girardi Flavia, Novarini Emma, Sbaraini Mattia, classi 4^ELS, 4^DLS, 2^ICLS
Ultima modifica: 3 settimane fa

Tempo di Lettura
~ 7 minuti
Valutazioni: 10
| Media: 4.5

Le eccellenze in festa

Giornata delle Eccellenze 2024

Gli studenti vincitori seduti in aula magna

La Dirigente Giancarla Gatti Comini è la prima persona che prende parola in questa Giornata delle Eccellenze 2024, tenutasi il giorno 23 maggio; inaugura la giornata presentando i premi, le associazioni che li hanno offerti e lodando gli studenti che sono stati selezionati per ricevere questa riconoscenza.

Le borse di studio consegnate ai migliori alunni delle classi quinte dell’istituto sono state  offerte da due associazioni differenti: per l’eccellenza dell’Istituto tecnico dall’associazione Ex Alunni Cardano diplomati nel 1978 in Meccanica, che ogni anno dona i propri fondi per i nuovi prodigiosi studenti; per l’eccellenza del liceo, invece, la borsa di studio è stata offerta dall’associazione AMICIC onlus (Amici di Stefano Ciceri), che provvede a garantire l’istruzione nei paesi del Terzo Mondo, in memoria di un ex studente del Cardano, Stefano Ciceri, che purtroppo perse la vita in Africa.

Le cinque borse di studio destinate ai migliori alunni del triennio per ogni indirizzo della nostra Scuola sono state donate, invece, dal nostro stesso Istituto, con delibera  del Consiglio di Istituto.

Durante l’evento, i premi sono  consegnati dal rappresentante di ciascuna delle associazioni, dalla Dirigente  scolastica e dalle vicarie della Dirigente, Claudia Bellinzona e Giovanna Stoppini;le foto sono state realizzate dal professor Oliviero Tacchella. 

I due studenti vincitori delle classi quinte, la Dirigente e i rappresentanti delle Associazioni

La moderatrice professoressa Giovanna Stoppini introduce il primo premio presentato dalla dottoressa Maria Teresa Ciceri, Presidente  dell’ Associazione AMICIC e sorella di Stefano Ciceri, la quale consegna la pergamena e l’assegno della Borsa di Studio a Luca Stella della classe 5 ELS, in quanto miglior studente tra le classi quinte di liceo. 

L’Aula Magna si riempie così del primo lungo applauso, in quanto Luca non è nuovo a questa tipologia di riconoscimenti, anzi è uno studente modello!

Sandro Canato, in rappresentanza dell’associazione Ex Alunni Cardano, premia Michele Repossi della 5BM per essere stato lo studente migliore delle classi quinte dell’Istituto tecnico: in aula si alzano urla e incitazioni di gioia da parte dei suoi compagni di classe, le quali riportano l’ex alunno, del corso di Meccanica, allo stesso entusiasmo che provava lui con i suoi compagni. 

Il Sig. Canato, diplomato del 1978, prende parola per ringraziare la Dirigente e presentare la Borsa di Studio, dedicata ai vent’anni dalla morte di Franco dell’Acqua, un professore storico di Tecnologia e Meccanica. Su di lui decide di lasciarci un aneddoto che esprime la sua personalità e il forte legame che creava con i ragazzi: ”In quel periodo”: inizia a raccontare, “stava interrogando sul diagramma ferro-carbonio uno di noi che poco ne sapeva, così esclamò in dialetto: non hai capito niente, vai al posto, ti darò un pigreco”, battuta che ha sollevato le risate, come allora.

Gli studenti vincitori di ogni indirizzo

La parola passa di nuovo alla Dirigente con l’incarico di consegnare le cinque Borse di Studio ai migliori alunni del triennio per ogni indirizzo: per il corso di Chimica viene premiato Riccardo Venturini della classe 3AC, per l’indirizzo Elettrotecnico Davide Gentile della classe 4AE, per il corso Informatico Dmytro Selifonov di 4DI, per l’indirizzo di Meccanica Asencios Ramirez Matteo di 4AM, e infine per il Liceo delle Scienze Applicate è stato premiato Matteo Di Paola della classe 3 ELS. 

Gli studenti che hanno ricevuto gli attestati di merito

Prende poi la parola la professoressa Claudia Bellinzona per consegnare gli Attestati di Merito, ossia i riconoscimenti per i concorsi scolastici, regionali e nazionali di diversi ambiti. Per le olimpiadi di italiano in fase regionale, nella categoria junior sono eccelsi: per il liceo, Marianna Granata della classe 2ELS vincitrice anche con lodati risultati delle olimpiadi di matematica, mentre per il tecnico Simone Barbieri di 2AC; nella stessa competizione, hanno ottenuto il riconoscimento nella categoria senior, Gabriele Iraci della classe 4ALS, liceale, e Davide Ghisletti di 3AI per il tecnico.

Nella lista delle premiazioni seguono le olimpiadi di fisica in fase provinciale con Alessandro Broglia della classe 4 ICL, mentre per i Giochi di Anacleto (olimpiadi del biennio), la pergamena viene consegnata a Gabriele Figlios della classe 2ALS.

Per le olimpiadi di matematica la professoressa Claudia Bellinzona premia, oltre alla già nominata Marianna Granata, Matteo di Paola di 3 ELS, mentre per le olimpiadi di informatica Marco Maria Francesco Cinieri di 3AI. 

Oltre a questi è stato consegnato un premio anche a Leonardo Marchetti, della classe 4AC, per aver partecipato alla fase nazionale delle gare di chimica. Matteo Benetollo 5DlS, per il liceo, e Federico Menchini di 5CI, per il tecnico, hanno avuto l’attestato per aver vinto il concorso provinciale “Il Tempo della Storia”.

Infine é stato richiamato Alessandro Broglia per aver vinto il torneo di scacchi interno del nostro Istituto, insieme a Gabriele Giuseppe Righini di 3ELS che ha ottenuto il miglior punteggio tra tutte le scuole presenti al torneo, tenutosi nel cortile del Broletto al PigrecoDay. 

Gli studenti che hanno ricevuto gli attestati di riconoscimento

 

La Dirigente inizia poi un breve discorso di ringraziamento per tutti gli alunni che decidono di aiutare la scuola svolgendo con impegno alcuni lavori in orari extrascolastici. Viene consegnato un attestato di riconoscimento a Matteo Riccardi della classe 3 ELS, grafico delle locandine per gli eventi del Cardano, e a tutti gli alunni che fanno parte del Service informatico interno, una squadra di ragazzi e ragazze che si sono impegnati, guidati dal loro docente, a installare le nuove strutture scolastiche e le attrezzature informatiche.

Gli studenti premiati sono:

Giuseppe Alacqua della classe 3AC , Andrea Barone della classe 3CI, che non è potuto essere presente a causa di una gara sportiva di nuoto, Giulia Begliossi della classe 3CI, Dario Borsari della classe 4 DI, Samuele Cirignano Michalis di 3CI, Khystyna Farbatiuk di 3CI, Alexander Indra Gasparrina di 3CI, Leonardo Vali Masache di 3CI , Marco Montagna della classe 3CI, Andrea Rapisarda della classe 3CI, Filippo Rossi della classe 3CI e infine Matteo Vacalebri di  5AI.

Da sinistra, Michele Repossi e Luca Stella

Una volta terminate le premiazioni la parola è tornata alla Dirigente che ringrazia nuovamente tutti i professori e i ragazzi che hanno preso parte alla cerimonia, aggiungendo un riconoscimento per tutti i ragazzi che non sono stati nominati in aula, ma si sono impegnati durante tutto l’anno in varie attività extrascolastiche, come gli Open Day di orientamento; ringrazia inoltre le due professoresse organizzatrici dell’evento Elisabetta Bucci e Giovanna Nicifero. Infine, invita i vincitori con le loro famiglie e classi a fare le foto di gruppo insieme ai coordinatori, per poi invitare tutti ad un rinfresco che rallegrasse dalle lacrime di emozione.

Prima di raggiungere il gruppo al rinfresco, noi del “Giunto” abbiamo avuto l’occasione di intervistare i due vincitori delle Borse di Studio più importanti e qui sotto le riportiamo.

  1. Come ti senti ad aver ricevuto questa Borsa di Studio? Quali sono le tue emozioni? Cosa stai provando in questo momento?

MICHELE REPOSSI: “Sicuramente sono molto felice e contento per la Borsa di Studio che ho vinto, proprio perché è come se tutto lo studio e tutti gli sforzi che ho fatto durante questo anno scolastico siano stati ripagati. Sono veramente entusiasta e grato per il premio che ho ricevuto e vorrei ringraziare i miei professori, la mia famiglia, che mi ha sempre sostenuto, non mi ha mai messo pressioni e ha sempre condiviso le scelte che ho fatto in ambito scolastico, gli ex studenti dell’Istituto che mi hanno consegnato la Borsa di Studio, le Dirigenti, e infine anche i miei compagni di classe, che erano più felici di me per aver ricevuto questo premio!”

LUCA STELLA: “Sicuramente mi sento molto onorato e contento, sia per me sia per tutti gli altri studenti che hanno avuto la possibilità di ottenere questa Borsa di Studio. Sono molto entusiasta per il riconoscimento che mi è stato dato dall’Associazione AMICIC, di cui ringrazio tutti i componenti.”

      2.Quanto tempo ti occupa lo studio rispetto alle altre attività? Fai qualche sport o attività extrascolastiche?

MICHELE REPOSSI: “Il tempo che dedico allo studio è circa 2-2 ore e mezza ogni pomeriggio durante la settimana. Per quanto riguarda lo sport, faccio atletica, allenandomi 4-5 volte a settimana. Una volta al mese faccio un’attività di volontariato in Caritas, preparando borse con gli alimenti da poi distribuire.  Infine, frequento il gruppo dell’oratorio di Casorate Primo, partecipando ai vari incontri e alle varie attività che vengono proposte.”

LUCA STELLA: “Per quanto riguarda lo sport, io pratico karate due volte alla settimana, per un totale di due ore ogni settimana. Per lo studio invece, io tendo a fare un 50 e 50 ogni pomeriggio, quindi cerco per quanto possibile di suddividere il lavoro ogni giorno della settimana in modo equo. Quest’anno la quinta è sicuramente più impegnativa degli altri anni, perciò a dire la verità sto dedicando molto più tempo allo studio.”

       3.Come ti hanno dato la notizia della Borsa di Studio? Come hai reagito?

MICHELE REPOSSI: “La notizia della Borsa di Studio me l’ha comunicata per prima la mia prof di inglese, Raffaela Uggetti, e successivamente anche la prof Francesca Gramegna, di lettere. Inizialmente non avevo bene metabolizzato la grande notizia, dato che subito dopo avrei dovuto avere un’interrogazione; poi però, quando ho avuto il tempo di ripensarci, ne sono stato davvero felice ed entusiasta, e ho esclamato: “Wow!”.”

LUCA STELLA: “La notizia della borsa di studio mi è stata data dalla mia prof di italiano e storia, Elisabetta Bucci, che ha anche aiutato ad organizzare l’evento della Giornata delle Eccellenze. Sono stato molto contento e all’inizio quasi non ci credevo, perché comunque è una cosa particolare e importante.”

       4.Come hai intenzione di spendere i soldi della Borsa di Studio che hai ricevuto?

MICHELE REPOSSI: “Sicuramente non in caramelle! A parte gli scherzi, a dire la verità non lo so ancora di preciso. Ci penserò bene prossimamente, più avanti.”

LUCA STELLA: “Dato che mi iscriverò all’università al Politecnico di Milano, sicuramente li utilizzerò per comprare i libri e anche tutto il materiale necessario per l’università, come per esempio un computer che impiegherò per scopi didattici.”

 

Girardi Flavia, Novarini Emma, Sbaraini Mattia, classi 4^ELS, 4^DLS, 2^ICLS

Valutazioni: 10 | Media: 4.5

Nessun voto finora, Sii il primo a votare!

Leggi anche...
Anche nell’anno scolastico 2023/24 l’ITIS “G. Cardano” si è messo…
Home
Cerca
Articoli
Inserti
Archivi
Chi Siamo