In questo periodo di vita a distanza, l’arte può mantenere il significato che possedeva dal vivo? L’arte contemporanea che molte volte critichiamo perché non riusciamo a comprendere, riesce ancora a trasmettere i suoi messaggi?
La classe 5 DLS dell’ITIS Cardano, insieme alla professoressa Nicifero, ha eseguito una ricerca in risposta a queste domande: sono stati presi in esame diversi artisti contemporanei conosciuti e approfonditi con i social che permettono di raggiungere, attraverso uno schermo, gli angoli più remoti del mondo. Dal Giappone, con l’artista Takashi Murakami che collabora con il settore della moda e alla realizzazione di copertine per gli album musicali, alla vasta America di Jeff Koons, che è divenuto famoso per le sue sculture di palloncini, come “Ballon Dog”.
Rimanendo in Italia, invece, spicca Maurizio Cattelan con L.O.V.E., comunemente nota come “Il Dito”, realizzata in marmo di Carrara.
Indubbiamente questi uomini e la loro arte sono diventati famosi, ma in un mondo in cui si è sempre sotto i riflettori, alcuni cercano l’oscurità, l’anonimato. Tra questi Random-Guy, che opera nella città di Lucca, e Bansky che opera con la Street art portandola di paese in paese, ad esempio a Venezia o a Gerusalemme.
Questi artisti condividono la loro idea di arte con tutti noi, dimostrandoci come anche idee semplici possano fare così tanto scalpore. Ma qual è il suo vero scopo?
Può rappresentare un grido di battaglia contro l’oppressione delle minoranze, può essere una bandiera bianca sventolata in segno di pace contro i venti di guerra e porsi così come il mezzo attraverso cui viene amplificata l’opinione dei singoli; può essere una semplice voce narrante che accompagna e descrive le vicende vissute dall’artista e i suoi stati d’animo o un concentrato di idee innovative che aprono la strada a una nuova visione del mondo.
Oppure, come sostenuto da Oscar Wilde e altri esteti, può essere solamente qualcosa di bello ma inutile.
Fatto sta che gli artisti si sono da sempre messi in qualche modo al servizio della società, oppure contro di essa, facendosi promotori di un messaggio.
Oggi, però, molti sembrano considerare l’arte come fosse una macchina di creazioni a cui viene attribuito un significato solo per dare un senso alla sua vendita. Come se sostenesse di avere qualcosa di originale da dire, quando in realtà fa solo parte del sistema economico generale.
Ma è, forse, proprio questo il problema: voler dare per forza un significato, far denunciare qualcosa a un’opera che, magari, è nata solo per essere ammirata. Qualcosa di bello che esiste per sé e si mostra al pubblico in un atto di estrema generosità.
I social hanno un ruolo fondamentale, oggi, nel mostrare al mondo come l’arte sia senza etichette e limiti, anche in una situazione così difficile, come quella che stiamo vivendo.
In un periodo in cui si parla molto della perdita del contatto umano, l’arte ci tiene ancorati a qualcosa che non riusciamo a comprendere e che suscita emozioni che non si possono controllare, a cui non si può dare un nome.
A ben vedere, qual è la differenza tra un cellulare e una tela? Sono entrambi superfici piatte e da entrambi scaturisce un nuovo universo, entrambi attirano, intrappolano, isolano dal mondo. Ci si ritrova in tutti e due i casi ad avere gli occhi incollati su qualcosa che è sia una prova del genio umano che, in fondo, qualcosa di estremamente banale (plastica e silicio, colore e grafite).
Per questo, i social sono i nuovi musei.
Sono gallerie d’arte in cui si può camminare semplicemente facendo scorrere la home page.
Sui social si trovano pittori, scultori, fumettisti; sono un’arma potente che, se usata come si deve, non porta a disinformazione o a non-cultura, come qualcuno crede, ma può invece aprire le porte a una conoscenza molto più ampia e sfaccettata.
Con il lavoro fatto quest’estate, grazie ai social, abbiamo scoperto un lato dell’arte che non conoscevamo, un’arte vicina, che sa parlare direttamente all’orecchio e non si fa solo ammirare su un’asettica parete bianca, soprattutto perché fortemente legata agli avvenimenti del presente.
Nell’ultimo periodo per esempio, molti artisti hanno voluto affrontare il tema del Covid-19, che sta interessando direttamente ciascuno di noi anche se in parti diverse del mondo, intonando una sorta di “inno alla speranza” e dedicando molte opere a coloro che hanno combattuto in prima linea il virus.
Alcuni esempi sono quelli riportati nelle ricerche della classe 5DLS: “Coronajesus” di Lady Be, “Premier Conte Baywatch” di Random-Guy e “Un medico” di Lele Picà.
È interessante constatare come ciascuno dei personaggi presi in considerazione abbia un modo totalmente diverso di esprimersi ma occorre riconoscere che, nonostante la nostra società moderna e aperta, ci sia ancora dell’avversione nei confronti di alcuni artisti, dei loro metodi e del significato delle loro opere.
Basti pensare a TVBOY la cui arte di strada trasforma in tele la stessa superficie delle città, con soggetti e tematiche contemporanee che commentano in diretta, come uno speaker durante una corsa di motomondiale, le vicende che riguardano la cronaca dei giorni nostri.
Tali opere, realizzate appunto sul tessuto urbano, sono prese di mira e sfregiate dai passanti. Hanno per così dire “vita breve” e forse per questo diventano ancora più preziose.
La Street art è difatti una tra le più criticate e incomprese, spesso giudicata solo come puro atto vandalico.
Un esempio è il caso Geco, considerato uno dei writer più “ricercati” d’Italia: accusato di aver vandalizzato opere pubbliche; appena è stata scoperta la sua vera identità, l’artista è stato arrestato in maniera quasi teatralizzata, come se fosse un trofeo.
Considerata quindi la diversità degli stili dei vari artisti che sono stati seguiti durante questo progetto sorge spontaneo chiedersi:
quali altre barriere romperà l’arte del futuro?
Basile Roberta, Clerici Claudio, Faccini Giulia 5 DLS