Giornale dell'I.T.I.S. "G. Cardano" - Pavia

---

Il degrado a Pavia

AUTORI
Elisa  Pignataro, Lisa  Riccardi, Angelica Toninelli  classe 3ICL
Ultima modifica: 1 mese fa

Tempo di Lettura
~ 5 minuti
Valutazioni: 4
| Media: 5

Dove possiamo trovare alcuni dei fenomeni di degrado urbano e le conseguenze sulla qualità della vita dei cittadini e nell’attività della città?

Pavia è una delle belle città situate in Lombardia, ma come molte altre anch’essa si trova ad affrontare le problematiche legate al degrado urbano, come l’abbandono di rifiuti in strada o in aree pubbliche, la mancanza di manutenzione di alcuni edifici o la presenza di spazi pubblici trascurati.

Nel nostro progetto abbiamo cercato di scattare e raccogliere più foto possibili creando un reportage che potesse dimostrare come il problema del degrado ambientale influisca sulla nostra città. 

45. 19820°N, 9.16611°E Parco della Vernavola, Pavia

Il Parco della Vernavola a Pavia è un’importante area verde che offre un’oasi di natura e tranquillità nella città. Tuttavia, come molte aree urbane, anche questa può essere influenzata dall’inquinamento atmosferico e ambientale, specialmente se vi è un’elevata densità di traffico o industrie nelle vicinanze. Monitorare e gestire l’inquinamento è essenziale. Nella foto possiamo vedere evidenti rifiuti abbandonati. 

45. 18902°N, 9.13856°E Via Flavio Torti, Pavia

L’abbandono di rifiuti nei pressi di edifici disabitati o inutilizzati è un problema serio e dannoso per l’ambiente e la salute pubblica. Questa pratica contribuisce all’inquinamento del suolo, dell’acqua e dell’aria, oltre a creare habitat poco sicuri per la fauna selvatica e potenzialmente aumenta il rischio di incendi. È fondamentale sensibilizzare le persone sull’importanza di smaltire correttamente i rifiuti e promuovere l’adozione di comportamenti responsabili per preservare l’ambiente. 

45. 18908°N, 9.13844°E Via Flavio Torti, Pavia

Un altro esempio di inquinamento manifesto è via Flavio Torti. In foto, due tipi di inquinamento: uno ambientale e uno di abbandono edilizio. Quello ambientale si presenta in primo piano con vari tipi di rifiuti, sporcizia e oggetti che sono stati utili in passato, come la rete arancione per cantiere che si intravede. 

Il degrado provocato dall’incuria è evidente nello sfondo, dove spicca una specie di vecchio portico che non è stato demolito. La mancata demolizione di edifici e strutture, che hanno avuto una funzione in passato, può portare ad un impatto negativo sull’ambiente oltre che sul territorio provocando un’occupazione inutile di terreno. È importante affrontare questo problema attraverso la demolizione, oppure con un ripristino edilizio sostenibile. 

45. 18805°N, 9.13866°E Via Riviera, Pavia

Anche l’utilizzo corretto dei cestini è molto importante per non rovinare il decoro della città.

45. 17799°N, 9.16434°E Idroscalo, Pavia

Situato lungo il viale Lungo Ticino Sforza, l’idroscalo di Pavia nasce nel 1926, gestito dalla Società Italiana Servizi Aerei. Rimane in funzione fino al 1942 e in seguito, dopo anni di degrado e numerosi progetti di recupero incompiuti, nel novembre 2017 viene dato il via all’iniziativa di riqualificazione della struttura per ottenere un ampio spazio espositivo e un ristorante. Attualmente si è ancora in attesa dell’inizio dei lavori di ristrutturazione. 

45. 17870°N, 9.16652°E Piazzale Europa, Pavia

Percorrendo Piazzale Europa, un’area turistica a Pavia, è possibile riscontrare valanghe di rifiuti costretti all’abbandono. Queste presenze influiscono negativamente sull’ambiente e rendono le passeggiate di cittadini e turisti alquanto sgradevoli.

45. 17879°N, 9.16682°E Piazzale Europa, Pavia

Uno degli esempi di massimo degrado a Pavia si trova sempre in Piazzale Europa, una ex-piazza su cui si affacciava una piscina ormai distrutta. Ad oggi la piazza è diventata un’area che ospita  piccole baracche o furgoni che hanno momentaneamente trovato qui un rifugio; sopra in foto un esempio. L’abbandono di rifiuti o macchine è uno dei tanti eventi che contribuiscono ad aumentare l’inquinamento ambientale.

45. 18764°N, 9.13927°E vicino al chiostro di San Mauro, Pavia

Il Chiostro di San Mauro, adiacente alla basilica del Santissimo Salvatore, è stato restaurato nel 2015. Ma anche qui, sfortunatamente, è presente un importante abbandono di rifiuti che comporta il danneggiamento dell’ambiente con possibili conseguenze sulla salute pubblica. 

Nella foto si possono notare sacchetti di plastica contenenti rifiuti non ben identificati.

I sacchetti di plastica abbandonati sono un vero problema per tutti: umani e animali, specie se finiscono in mari ed oceani attraverso il vento o  i fiumi. È importante sensibilizzare le persone sull’argomento perché la plastica, in special modo, ha un impatto importante sull’ambiente perché impiega centinaia di anni a degradarsi, perciò il problema persiste per lungo tempo. Fondamentale è l’azione di riciclare ed utilizzare prodotti eco-friendly.

45.1120°N, 90842°E Stazione di Pavia

I rifiuti sui binari del treno sono tutt’oggi un grave problema perché possono ostacolare il normale andamento ferroviario causando ostruzioni e danneggiandone il sistema. Inevitabilmente, sono anche pericolosi per l’ambiente circostante. È sempre meglio utilizzare i cestini appositi nelle varie fermate della stazione o anche all’interno del treno per gettare i rifiuti in modo corretto. 

45.1120°N, 90842°E Stazione di Pavia

L’inquinamento causato dalle bottigliette di plastica lasciate accartocciate a terra è un altro critico avvelenamento del territorio che possiamo trovare in maniera evidente passeggiando per le strade di Pavia. 

Esse non sono pericolose solo per il materiale di cui sono maggiormente composte, ma anche per il fatto che sempre più spesso i tappi si disperdono causando molti più problemi ambientali di quelli che possiamo immaginare. Infatti, a partire dal 3 Luglio del 2024 la Commissione Europea ha stabilito che tutte le bottiglie di plastica in produzione dovranno prevedere che il tappo sia attaccato al contenitore.

È una nuova regola innovativa che punta alla diminuzione dell’inquinamento e all’aumento del riciclaggio. 

45.1120°N, 90842°E Stazione di Pavia

Con questa foto si solleva un altro punto importante sull’inquinamento ambientale: l’abbandono di pacchetti di sigarette a terra, un comportamento che danneggia l’ambiente in svariati modi perché questi involucri sono fatti di plastica e alluminio, ovvero materiali che impiegano molto tempo per degradarsi. 

Quando un pacchetto di sigarette raggiunge fiumi e mari non può far altro che rovinarne l’habitat, così come i mozziconi che possono essere ingeriti da animali perché scambiati per cibo. 

Per migliorare la situazione è importante promuovere l’educazione ambientale e la consapevolezza delle conseguenze negative dell’abbandono. 

Un altro obiettivo utile sarebbe incoraggiare le persone a smettere di fumare o cercare alternative meno dannose per la salute e conseguentemente per l’ambiente.

Il consumo di tabacco però rimane diffuso in molti Paesi; perciò sarebbe necessario promuovere politiche di controllo più rigorose. 

Elisa  Pignataro, Lisa  Riccardi, Angelica Toninelli  classe 3ICL

Valutazioni: 4 | Media: 5

Nessun voto finora, Sii il primo a votare!

Leggi anche...
Puntata 1 Puntata 2 puntata 3 puntata 4
Home
Cerca
Articoli
Inserti
Archivi
Chi Siamo