Giornale dell'I.T.I.S. "G. Cardano" - Pavia

---

Il cielo sopra Pavia

AUTORI
Matteo Di Paola, classe 3^ELS ITIS G. Cardano
Ultima modifica: 1 mese fa

Tempo di Lettura
~ 2 minuti
Valutazioni: 10
| Media: 4.2

Exhibit realizzato dalla classe 1^L del Liceo “N. Copernico”

I ragazzi e le ragazze della classe 1L, iscritti al corso biomedicale del liceo N. Copernico, hanno allestito un exhibit per presentare i prodotti finali del progetto “Il cielo sopra Pavia”.

Il loro obiettivo – mi hanno spiegato – era quello di potenziare il proprio percorso di studi, orientato quest’anno verso l’astronomia e le scienze della Terra, attraverso esperienze pratiche dirette.

Ciascun alunno illustra dunque uno dei numerosi prodotti realizzati.

Con l’aiuto dei professori, alcuni di loro, nelle scorse settimane, hanno effettuato osservazioni astronomiche nel cortile della scuola e in un osservatorio della Valle d’Aosta. Con dedizione e un pizzico di fortuna, i ragazzi sono riusciti a catturare le immagini dell’aurora boreale, visibile in Italia il 10 maggio di quest’anno; straordinario, se consideriamo che tale evento si verifica soltanto una volta ogni dieci anni!

Altri studenti hanno registrato alcuni brevi podcast, per illustrare informazioni e curiosità riguardanti i pianeti, le costellazioni zodiacali e corpi celesti come meteore e comete. Ad essi è possibile accedere facilmente con il proprio cellulare, inquadrando i QR code esposti.

 

Successivamente, vengono mostrati alcuni strumenti che hanno fatto la storia dell’astronomia e della navigazione, realizzati in cartone dai ragazzi, ma perfettamente funzionanti e utilizzabili da chiunque voglia cimentarsi. 

Specificando il corretto orario, giorno e mese in un astrolabio, ad esempio, si possono individuare le costellazioni sopra le nostre teste.

Infine, mi hanno chiesto di posizionarmi tra quattro pannelli verticali, disposti ai rispettivi punti cardinali; questi illustrano le costellazioni che in queste sere (maltempo permettendo…) potremmo osservare nel cielo di Pavia.

Gli studenti di 1L ci ricordano così come l’astronomia sia una scienza meravigliosamente concreta: sempre impegnati nelle nostre vicende terrene, la volta notturna, silenziosa e misteriosa, vigila sempre sulle nostre teste. Sarà naturale allora in queste sere alzare lo sguardo all’insù, con la viva curiosità di scoprire i segreti che nasconde il cielo sopra Pavia.

Matteo Di Paola, della classe 3^ELS ITIS Cardano

Valutazioni: 10 | Media: 4.2

Nessun voto finora, Sii il primo a votare!

Leggi anche...
Exhibit realizzato dalle classi seconde e quarte della scuola elementare…
Home
Cerca
Articoli
Inserti
Archivi
Chi Siamo