Giornale dell'I.T.I.S. "G. Cardano" - Pavia

---

Piccoli passi nella scienza

AUTORI
Jacopo Bussalino, Ginevra Grumi , classe 4DLS  ITIS G. Cardano
Ultima modifica: 1 mese fa

Tempo di Lettura
~ 2 minuti
Valutazioni: 9
| Media: 4.4

Exhibit realizzato dalla pluriclasse dell’Istituto Dosso Verde di Pavia

Allo stand della scuola Dosso Verde di Pavia, alcuni bambini ci hanno mostrato degli esperimenti che hanno realizzato con l’aiuto dei loro maestri.

Abbiamo iniziato con l’esperimento di Alessandro, che ci ha raccontato di aver sfruttato un processo analogo a quello che si usa per la realizzazione delle bioplastiche. I nostri piccoli scienziati hanno sfruttato questa idea per creare una sorta di ricotta ottenuta da latte bollito mescolato con aceto, setacciato e fatto raffreddare in appositi stampini a forma di cuore. In 48 ore il composto si è solidificato. I cuoricini ottenuti sono stati utilizzati come decorazione per la festa di San Valentino.

Questo non è stato l’unico esperimento che i bambini ci hanno mostrato. 

Endric e Diego ci hanno accolti di fronte a un tavolo dove erano presenti diverse soluti (farina, sale, caffè e cacao) e solventi (acqua, olio e aceto). Diego ha mescolato acqua e cacao in un barattolo creando una soluzione di acqua colorata.

L’obiettivo dei bambini è stato quello di mostrarci quanto l’unione di soluto e solvente modifichi totalmente l’aspetto e la natura delle sostanze iniziali. 

Infine Lorenzo ci ha mostrato le immagini del processo di nascita, crescita e trasformazione dei bruchi in farfalle. Nella prima immagine  il neo-bruco si alimenta, nella seconda diventa bozzolo e nell’ultima immagine il bozzolo si trasforma in farfalla.

Un mese fa alcuni bambini hanno adottato alcuni bruchi, accudendoli e dando loro da mangiare. Appena i piccoli bruchi hanno formato il bozzolo, sono stati avvolti dentro delle mini copertine, realizzate dai bambini stessi.

Finalmente, dopo circa 10/15 giorni, i bozzoli si sono aperti dando vita alle farfalle.

L’istituto Dosso Verde, fondato nel 1962 dal Professore Giovanni Lanzi, è una struttura residenziale diurna che si dedica alla cura di minori affetti da disturbi del neurosviluppo.

Le maestre ci hanno spiegato che i bambini, all’interno di una pluriclasse, pur avendo età differenti, si impegnano a lavorare per raggiungere gli stessi obiettivi. Gli alunni imparano a relazionarsi con compagni di età diverse, ad aiutarsi reciprocamente e ad essere autonomi rispetto alla figura del docente.

Grazie a questo percorso, gli studenti avranno la possibilità di inserirsi in altre scuole, che alcuni di loro già frequentano contemporaneamente.

I referenti dell’istituto sono stati molto accoglienti e i bambini ci hanno regalato gadget spiritosi che ci permetteranno sicuramente di ricordare la bella giornata che abbiamo trascorso.

Jacopo Bussalino e Ginevra Grumi , della classe 4^DLS  ITIS Cardano

Valutazioni: 9 | Media: 4.4

Nessun voto finora, Sii il primo a votare!

Leggi anche...
Exhibit realizzato dalla classe 3^ media del CPIA Lo stand,…
Home
Cerca
Articoli
Inserti
Archivi
Chi Siamo